Il marmo nel progetto degli ingressi blindati
L'uso del marmo nel progetto architettonico
Scelto fin dall’Antica Roma, il marmo è ancora oggi uno dei materiali più nobili ed eleganti. Dalle pareti ai pavimenti ai complementi d’arredo, il marmo si integra nei progetti di edilizia e interior design. Variazioni di colore, disegni diversi per ogni taglio rendono gli ultimi unici ed esclusivi.


Marmo: tra classico e contemporaneo
Il marmo è un materiale di classe, senza imitazione, versatile e applicabile in tutte le situazioni e condizioni.
Scelto già migliaia di anni fa dagli Egizi e dai Mesopotamici per edifici pubblici e templi religiosi, oggi grazie all’incontro con l’architettura contemporanea non è più prerogativa solo degli ambienti classici.
L’ampia gamma cromatica e la sua naturale unicità si unisce alla possibilità di sottoporlo a vari tipi di lavorazione. Dallo stesso materiale è possibile ottenere differenti rese estetiche, rendendolo parte integrante del progetto di architettura.
Tra gli architetti storici che lo hanno saputo interpretare in maniera magistrale non possiamo non citare Mies Van de Rohe.
Il Padiglione Tedesco a Barcellona, realizzato in occasione dell’Esposizione Universale tenutasi a Barcellona del 1929, è una delle sue opere più importanti.
L’edificio concepito da Mies rielabora il principio della pianta libera concepita da Le Corbusier e si costituisce di elementi architettonici arricchiti da materiali di pregio. Il tutto è posto su un podio rialzato da terra poco più di un metro e rivestito in travertino romano.
La semplicità e linearità che caratterizzano questo edificio sono contrapposti dall’uso di materiali pregiati. Oltre al travertino laziale e all’onice, proveniente dalla catena montuosa dell’Atlante, Mies van der Rohe sceglie di usare anche due tipi di marmo verde, uno proveniente dalle Alpi della Val d’Aosta e uno proveniente dalle cave di Tros, in Grecia.
Il marmo nella progettazione degli ingressi blindati
Chiaro o scuro, venature fitte o più rade, naturale o lucidato, le possibilità del marmo si estendono alla progettazione degli ingressi. Il marmo è un elemento che, se integrato nelle porte blindate, contribuisce a rendere unico il tuo ingresso. Questa pietra naturale dà il meglio di sè in ampie superfici, che possono essere abbinate a soluzioni strutturali a filo muro oppure con cornici a contrasto e a maniglioni importanti.
La pietra naturale per porte blindate viene estratta da una cava e viene lavorata senza alterarne la struttura fisico chimica originale. Non vengono perciò aggiunti altre componenti minerali come avviene per la pietra artificiale. Ogni blocco e taglio dà vita a un pezzo irripetibile ed esclusivo.
Le porte blindate con rivestimento in pietra naturale rendono unica e affascinante la casa.
Di facile manutenzione, prendersi cura del marmo è semplice, sono sufficienti acqua e alcol oppure un normale detergente non aggressivo per eliminare eventuali macchie. L’usura della superficie è rara, ma nell’eventualità è sempre possibile ripristinarla, lucidandola in opera senza dover ricorrere alla sostituzione.
Lasciati ispirare dalle nostre realizzazioni di porta blindata in marmo
Il marmo negli ingressi blindati Ercole: estetica e sicurezza
Le porte Ercole sono veri e propri “Ingressi d’autore”, frutto del connubio di design Made in Italy e ricerca dei materiali.
Ogni ingresso architettonico è un pezzo unico e irripetibile che rappresenta e soddisfa appieno le necessità e il gusto del cliente più esigente.
Le porte blindate Ercole sono costruite per garantirvi il massimo della sicurezza. Porta blindate certificate non solo anti effrazione ma anche anti proiettile. Scegliere una porta Ercole significa scegliere la serenità di una protezione allo stato dell’arte.
Serrature motorizzate, sistemi di apertura e chiusura automatica, effetti di retroilluminazione, controllo accessi con App, Token o smart card, riconoscimento facciale e biometrico… Le porte blindate Ercole sono un concentrato di tecnologie all’avanguardia per rendere la sicurezza della vostra casa semplice e naturale.