RIVESTIMENTI PER PORTE BLINDATE E INGRESSI
Materiali di rivestimento
Le porte blindate Ercole sono un gioiello in qualsiasi casa e i materiali utilizzati per la loro realizzazione le rendono uniche nel loro genere.
Grazie all’ampia varietà di finiture e design applicabili e alla maestria dei nostri tecnici e artigiani nel soddisfare le richieste del cliente più esigente, Ercole ha guadagnato una fama internazionale come produttore di ingressi di lusso unici e irripetibili.
Integrare la porta blindata al contesto a cui sarà destinata è fondamentale, arredo e design devono essere in simbiosi. Per questo Ercole® offre molteplici sfaccettature per i propri rivestimenti. L’essenza del legno, la possenza del marmo e del gres, la delicatezza della pelle, la luminosità del vetro e la particolarità del metallo sono caratteristiche di gran prestigio che possono essere scelte per i nostri blindati.
RIVESTIMENTI PER PORTE BLINDATE E INGRESSI
Materiali di rivestimento
Le porte blindate Ercole sono un gioiello in qualsiasi casa e i materiali utilizzati per la loro realizzazione le rendono uniche nel loro genere.
Grazie all’ampia varietà di finiture e design applicabili e alla maestria dei nostri tecnici e artigiani nel soddisfare le richieste del cliente più esigente, Ercole ha guadagnato una fama internazionale come produttore di ingressi di lusso unici e irripetibili.
Integrare la porta blindata al contesto a cui sarà destinata è fondamentale, arredo e design devono essere in simbiosi. Per questo Ercole® offre molteplici sfaccettature per i propri rivestimenti. L’essenza del legno, la possenza del marmo e del gres, la delicatezza della pelle, la luminosità del vetro e la particolarità del metallo sono caratteristiche di gran prestigio che possono essere scelte per i nostri blindati.
MATERIALI
Legno multistrato e laminati
MATERIALI
Alluminio
Il rivestimento in alluminio è disponibile nelle finiture effetto legno e in tutte le colorazioni RAL
MATERIALI
Legno, intramontabile classico
Le porte blindate con rivestimento in legno massello sono dotate di grande fascino e hanno uno stile classico e intramontabile. Da sempre il legno massello viene scelto per la sua eleganza e per quella piacevole sensazione di calore che sa offrire.
Le porte blindate in legno massello Ercole possono essere rivestite con numerosi tipi di legno, per meglio adattarsi al design e all’arredamento della casa in cui verranno inserite.

Manutenzione di una porta blindata in legno massello
La manutenzione di una porta blindata in legno massello è importante per mantenerne inalterata la bellezza. Fenomeni atmosferici, quali piogge acide, inquinamento, raggi solari, sabbia, salsedine, umidità ed altri agenti, provocano un progressivo deterioramento della vernice protettiva dei rivestimenti esterni.
Per una conservazione nel tempo si consiglia di eseguire un attento controllo almeno due volte l’anno (prima dell’estate e prima dell’inverno). La pulizia deve essere effettuata con prodotti neutri e la manutenzione con del ravvivante e impregnate, che mantiene inalterata la brillantezza del legno massello.
caratteristiche
I vantaggi del legno massello per rivestire una porta blindata
Il pregio del legno massello come rivestimento per porte blindate sta nella sua unicità e nella sua origine naturale. Viene estratto dalla parte più interna di un tronco e a seconda della tipologia della pianta avrà dettagli propri e distintivi, la cosiddetta venatura. Viene trattato a lungo prima del suo utilizzo, in quanto deve essere inizialmente essiccato per perdere l’umidità e successivamente al taglio ha bisogno di essere sottoposto ad una stagionatura di riposo.
Questa sua virtù naturale è il motivo principale delle sue possibili alterazioni nel tempo.
materiali
Gres, versatile e moderno
Le porte blindate con rivestimento in gres sono moderne e all’avanguardia.
Molto impiegato nell’edilizia attuale, il gres è una ceramica compatta, omogenea, dura e non porosa. È infatti impermeabile e per questo estremamente resistente all’azione degli agenti atmosferici. Questa sua caratteristica è dovuta alla cottura che avviene intorno ai 1200-1400 C°: una lavorazione che rende il gres molto duro, invulnerabile ai graffi e in grado di sopportare uno sforzo elevato prima di rompersi.
Le lastre di gres porcellanato sono molto sottili, i pannelli di 3mm vengono lavorati con la tecnologia Waterjet che permette di tagliare con la precisione del decimo di millimetro.
caratteristiche
La versatilità estetica del gres nelle porte blindate
Di grande livello estetico, con il gres porcellanato è possibile riprodurre qualsiasi tipologia di superficie: dall’effetto legno, al cotto, allo stile industrial del cemento a colorazioni e finiture varie. La grande versatilità estetica lo rende adatto a qualsiasi ambiente interno ed esterno, classico e moderno.
Nei rivestimenti delle porte blindate viene spesso arricchito con inserimenti di metalli pregiati quali acciaio inox, ottone, bronzo o rame. Spesso vengono realizzati disegni geometrici accostando differenti colorazioni della stessa serie o di materiali contrastanti.

Manutenzione di una porta blindata in gres
La manutenzione di un porta blindata in gres è facile ed economica. Il gres è un materiale che non necessita di cure costanti, garantisce un’ottima resistenza all’usura e la manutenzione non presenta particolari difficoltà. I pannelli di rivestimento in gres si puliscono con estrema facilità e non necessita di particolari attenzioni.
In generale per pulire quotidianamente il pannello è possibile utilizzare una spugna e abbondante acqua pulita o eventualmente in aggiunta detergenti neutri, facendo attenzione a seguire le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti impiegati.
materiali
Effetti metallici
MATERIALI
Pietra naturale, fascino inimitabile
Le porte blindate con rivestimento in pietra naturale rendono unica e affascinante la casa. La pietra è un materiale di classe, senza imitazione, versatile e applicabile in tutte le situazioni e condizioni.
La porta blindata con rivestimento in pietra naturale è di facile manutenzione. Sono sufficienti acqua e alcol oppure un normale detergente non aggressivo per eliminare eventuali macchie. L’usura della superficie è rara, ma nell’eventualità è sempre possibile ripristinarla, lucidandola in opera senza dover ricorrere alla sostituzione.
caratteristiche
Pietra naturale per porte blindate: le caratteristiche
La pietra naturale per porte blindate viene estratta da una cava e viene lavorata senza alterarne la struttura fisico chimica originale. Non vengono perciò aggiunti altre componenti minerali come avviene per la pietra artificiale.
Ogni tipologia di pietra naturale si diversifica per uniformità, compattezza, porosità, lucentezza, durezza e trasparenza oltre che per natura geologica.
caratteristiche
Le porte blindate con rivestimento in pietra naturale di Ercole
Ogni blocco e taglio dà vita a un pezzo irripetibile ed esclusivo, come deve essere la porta blindata Ercole. Vengono prediletti il marmo, l’onice e il granito scelti con cura dalla gamma del leader dell’estrazione del marmo Antolini Marmi.
Per aggiungere un ulteriore tocco di unicità alla lastra è prevista anche la straordinaria versione retroilluminata. Si tratta di una nuova soluzione di design che prevede l’inserimento al di sotto della lastra di pietra naturale di led uniformi che illuminano il pannello e ne esaltano colori e venature. La retroilluminazione può essere totale, a tutta ampiezza della porta blindata, oppure a fasce prescelte. Viene controllata da remoto e può anche essere programmata l’attivazione o lo spegnimento all’orario prescelto tramite domotica.
Materiali caratterizzati da uno spessore ultra sottile di pietra naturale.
Granito color
Pietra naturale compatta, è riconoscibile per la presenza di cristalli di forma e colore variabili, visibili ad occhio nudo.